-
La struttura ricettiva è chiamata
"Il
Mulino delle Canutole".
-
Si tratta di un vecchio molino ad olio,
parte di un'azienda agraria del 1800, che
sorge al centro di una collina di olivi
secolari al confine tra Umbria e Toscana a
due passi dal Lago Trasimeno e dal suo parco
naturale.
-
La denominazione deriva dalla profumatissima
erba "santolina selvatica" che cresceva e
che cresce ancora spontaneamente ed
abbondantemente, attorno alla collina stessa
e chiamata, nel termine dialettale locale "canutola".
-
I suoi fiori, dal colore giallo e dal
profumo intensissimo, venivano un tempo
essiccati al sole, chiusi in sacchetti ed
usati per profumare la biancheria da letto.
|
|
|
Completamente ristrutturato in pietra, con solo
materiale di recupero, l'Agriturismo si compone
di nove appartamenti completi di cucina, indipendenti, luminosi,
accoglienti e con proprio spazio verde, ognuno dei quali prende
il nome dalla corrispondente originaria
destinazione agricola degli spazi. Recentemente, da due pertinenze della casa padronale, sono stati ricavati due appartamenti completamente
indipendenti e appartati. I loro nomi sono "Il Nascondiglio" - due soli posti letto -
e dedicato alle sole coppie, "Il Rifugio" - da due a sei posti letto - un vero e proprio
rifugio dallo stress della vita quotidiana. L'arredo semplice ed essenziale è stato scelto con amore e buon
gusto dai proprietari che lo gestiscono
personalmente. Il silenzio, la
riservatezza, la tranquillità, unite alla
semplicità ed alla sincera ospitalità dei
proprietari, sono la connotazione
dell'agriturismo.
|
|
Il nostro Lago Trasimeno: un'oasi
naturalistica di incomparabile bellezza ...
|